Tag
abitudiniamericane, america, american dream, ATM, bancomat, bancomat drive-in, california, cambiovita, ciao italia, curiosità, san francisco, usa, viaggiare, vivere, vivereinusa, vogliadivivere
Qualche giorno fa sono andato a Santa Rosa, una città a nord di San Francisco (90 km), ed ho visto per l’ennesima volta uno sportello bancomat “drive in”. Non ho resistito alla tentazione di fare un post 🙂 Sono dei normali sportelli ATM dove è possibile accostare con l’auto e prelevare contante “a volo”. Di solito li ho visti nei pressi di queste grandi aree commerciali che sono ovunque, almeno qui in California. Foto di un’area vicino casa mia: foto dell’area commerciale. Secondo me è una idea molto semplice ma al tempo stesso utile per la facilità con cui i cittadini possono prelevare contante senza il problema di trovare parcheggio (problema che ahimè qui in America non esiste ma credo che in Italia spopolerebbe, immaginate in città come Roma o Napoli). A volte mi chiedo perché servizi come questi, che possono importati per migliorare la vita dei cittadini, specialmente s sono semplici da attuare!
mah, sai che su questo invece io sono molto scettico? la vedo una cosa sbagliata perchè invoglia le persone sempre più a non camminare e a “vivere” in auto. alla lunga credo danneggi le persone visto che l’obesità è un problema serio lì, e così lo si incentiva.
Mi ricordo che a Boston ci fermammo in un cvs (dotato di enorme parcheggio), e dentro era vuoto, mentra il “drive thru” era intasatissimo, con tutte le auto in fila. e pensai “ma perchè non entrano un attimo? fanno prima”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo è un punto di vista interessante. Io, da buon italiano (meridionale aggiungerei) sono sempre pro al contatto diretto con le persone, e sopratutto amo camminare, anzi passeggiare. Però credo che in città come Napoli o Roma dove è difficile trovare parcheggio potrebbe essere d’aiuto 😬
Negli Stati Uniti il discorso cambia perché non c’è il problema del parcheggio ed essendo le distanze spropositate le persone hanno un legame con l’auto diverso dal nostro (credo che farò un post su questo argomento 😉). Per loro la macchina è parte di loro, come se fosse un “pezzo” del loro corpo, per noi italiani è un mezzo di trasporto o uno status symbol.
"Mi piace""Mi piace"
quello che dici è molto vero. loro davvero la percepiscono come una parte importante della vita, se non altro per la quantità di tempo che vi trascorrono dentro. io ricordo che quando avevo 15-16 anni non “vedevo l’ora” di comprarmi un’auto. ora ne ho 32, non ne ho mai comprata una, e ritarderò l’acquisto quanto più a lungo possibile, anche se è una scelta che dipende da dove vivi. qui posso permettermi il “lusso” di non averla. lì da te è fondamentalmente impossibile vivere senza.
per napoli e roma secondo me dovrebbero seguire l’esempio di città come madrid o londra, dove i mezzi di trasporto sono così buoni che non hai più bisogno della macchina in centro. vuoi mettere uscire dalla metro, essere in centro e non dover nemmeno pensare al problema del parcheggio? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche qua a Malta che è un’isola minuscola ne abbiamo uno. 🙂 Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al di là del fatto che camminare fa bene, penso che il punto sia comunque riflettere su come qualche accorgimento potrebbe migliorare la qualità della vita. Molte cose si potrebbero realizzare solo con un po’ di attenzione…bella osservazione!
Buona giornata,
tokyomelange 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊
"Mi piace""Mi piace"
Io l’esperimento lo farei qui in Italia, giusto per provare 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona