Tag
abitudiniamericane, america, american dream, california, cambiovita, ciao italia, curiosità, mancia, manciainusa, san francisco, tip, usa, viaggiare, vivere, vivereinusa, vogliadivivere
Una delle cos’è di cui non avevo assolutamente idea quando sono venuto in America era come funzionava il sistema delle mance. Qui la chiamano TIP. In pratica è il metro di misura con cui il cliente riconosce al cameriere quanto ha lavorato bene. Mi spiego meglio, in Italia quando mangiamo una pizza e ci presentano lo scontrino è indicato il servizio come una voce di costo, di solito è il 12% o il 15% se non ricordo male. Qui in America no! Quindi se la pizza e birra costano 10 dollari, siamo noi che al momento in cui paghiamo lasciamo la mancia/costo del servizio. Di solito si lascia il 15% se il servizio è stato medio, il 18% se è stato normale/buono, dal 20% a salire se ci siamo innamorati dal modo in cui ci hanno trattato. A volte è indicato nella parte finale dello scontrino, una sorta di “guida al calcolo”. Io personalmente lascio il 15% se il servizio no mi è piaciuto, il 20% se mi sono trovato bene. Altra cosa che ho scoperto successivamente è che per i camerieri la mancia è pari a circa il 75% del loro stipendio, quindi lo stipendio base e bassissimo, il resto se lo devono “guadagnare”. Non a caso sono sempre gentilissimi e cordialissimi, a volte mi verrebbe da dire “vabbè siediti e mangia con noi”. Hahaha. Una volta ho fatto male i conti, avevo bevuto qualche bicchiere di vino di troppo, ed ho lasciato il 30% di mancia, me ne sono accorto solo quando ho visto la faccia della cameriera e non mi è sembrato cortese riprendermi i soldi 😦