Tag
abitudiniamericane, america, bolletteamericane, california, cambiovita, ciao italia, curiosità, differenze, PG&E, san francisco, usa, viaggiare, vivereinusa, vogliadivivere
Da quando ci si siamo stanziati nella nuova casa Americana, abbiamo attivato tutte le forniture di luce, gas e internet. Una delle compagnie più importanti in California che si occupa di fornire gas ed elettricità (la nostra ENEL per intenderci) si chiama PG&E. Devo dire che dopo un mese abbiamo ricevuto la nostra prima bolletta da pagare e sono rimasto fortemente colpito da basso prezzo. Soltanto 26 dollari per elettricità e gas!! Considerando che i nostri fornelli sono elettrici e che abbiamo dovuto accendere il riscaldamento tutti i gironi per almeno 10 minuti (la casa non era abitata da un po’ quindi ci hanno consigliato di farlo sin dall’inizio anche se fa veramente caldo). Con ciò non voglio dire che sarà un piacere pagare le bollette ma spendere meno rispetto all’Italia mi rende meno triste 😉
Solo 26 dollari? Ma aspe è molto, molto meno di quello che si paga qui, no? Ma gli stipendi sono al pari? O si guadagna meno? Perchè viene così poco lì? Qual’è il trucco? D= omg
"Mi piace""Mi piace"
il trucco é che le tasse sono piú basse, e l´energia é piú economica rispetto all´italia. inoltre quando fanno una liberalizzazione in america, la concorrenza é vera. non finta come da noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rispetto a quanto pagavo prima in Italia è molto meno. Le variabili che possono incidere sul prezzo del gas ed elettricità possono essere diverse, ad esempio quante persone vivono (consumano) in un appartamento o quanto è grande la casa. Poi come dice Sonic la concorrenza in America è molto più elevata e quindi in generale si trovano prezzi più bassi. In più ci sono tutte le guerre a cui siamo abituati dove cercano costantemente di preservare la loro risorsa più importante, il PETROLIO! Politica a parte, qui gli stipendi sono in media più alti e la vita costa di più.
"Mi piace""Mi piace"
se posso aggiungere… in USA non hanno votato un referendum contro l’energia nucleare, noi si. Per questo non ce l’abbiamo. Ma ne siamo circondati ai confini… http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2012/09/centrali-nucleari-vicine-allitalia.jpg
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Non immaginavo ce ne fossero così tante. La Svizzera ne fa un vero e proprio business! Grazie per la condivisione Sig. Smith 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente non ci sono sia gli oneri di sistema che abbiamo noi, sia gli scaglioni, sia le tasse. Strano che quando in Italia si vogliono comportare come gli americani non si riescono mai ad accorgere di questi abusi sulle bollette. Bisognerebbe informarsi bene su dove vanno a finire tutti questi oneri di sistema. Non esistono per il telefono e la corrente non si trasporta a mano con le cariole per avere tali costi di servizio.
"Mi piace""Mi piace"