Tag
america, american dream, california, cambiovita, ciao italia, curiosità, job opportunities, Lavoro, lavoro on line, opportunities, san francisco, usa, vivereinusa, vogliadivivere, work in us
Oggi la ricerca di lavoro può diventare molto più semplice se si utilizzano le piattaforme/siti dove vengono postati costantemente nuove offerte di lavoro e con l’aiuto dei filtri è possibile stringere il cerchio per il tipo di lavoro che si cerca, dove lo si sta cercando e eventualmente il range di salario che si vorrebbe percepire.
Sono in California da due mesi ma non ho ancor iniziato una vera e propria caccia al lavoro perché non ho ancora un visto che mi permette di farlo, quindi sarebbe illegale. Ovviamente ciò non significa che non sto cercando per niente ma semplicemente senza nessuna fretta perché se mi dovessero chiamare per un colloquio non sarei disponibile per lavorare per alcuni mesi.
L’ordine dei miei criteri di ricerca sono:
- Aziende italiane con sede in San Francisco e dintorni. Penso che un italiano che si interfaccia per la prima volta in un paese estero, se non ha alle spalle una esperienza lavorativa o di studio all’estero, potrebbe essere di enorme aiuto iniziare con un’azienda italiana che ha sede dove si ha intenzione di trasferire. Questo perché il fatto di conoscere l’italiano potrebbe essere un forte plus, dando per scontato che si conosca l’inglese. Durante la mia prima ricerca ho notato che nella costa Est c’è un numero di imprese italiane maggiore rispetto alla costa Ovest, sfortunatamente.
- Per azienda, ovvero una ricerca focalizzata sulle aziende nel settore dove si vuole lavorare, e per ognuna verifico nella sezione “careers” (lavora con noi) le posizioni aperte che potrebbero interessare.
- Recruiter, ovvero persone che per lavoro cercano i candidati giusti per le aziende o le aziende giuste per chi cerca lavoro. Possono essere molto d’aiuto perché essendo il loro business hanno un network molto sviluppato e riescono a proporre le giuste offerte di lavoro in base alle tue esperienze lavorative e di studi.
- Website, ovvero tutti i siti/piattaforme dove è possibile vedere migliaia di offerte di lavoro. Sono molto utili, sopratutto se vengono utilizzati diversi contemporaneamente, perché permettono di vedere molteplici opportunità nello stesso arco di tempo.
Ovviamente alla base di una buona ricerca c’è la perseveranza nel monitorare costantemente le offerte, stilare un buon “resume”/CV, ed avere pazienza e non essere frettolosi.
Vi terrò aggiornati quando inizierò la mia ricerca seriamente e tutte le evoluzioni che ne verranno. Speriamo bene!!! 🙂
PS. Se qualcuno a consigli da condividere, magari per esperienza diretta, sarei ben contento di condividerle.