Tag
abitudiniamericane, america, cambiovita, curiosità, differenze, usa, viaggiare, vivere, vivereinusa
Ieri, sfortunatamente, si è rotto il computer portatile di mia moglie ed in questo periodo dove sta cercando lavoro, è maggiormente uno strumento utile ed importante al quale non abbiamo potuto rimandare il riacquisto. Ahimè! Quindi siamo andati in un negozio Apple ed abbiamo iniziato a parlare con il commesso, molto gentile e cordiale. Abbiamo individuato il pc che volevamo ed abbiamo notato che il prezzo era più alto di 100 dollari, alche mia moglie le dice “ah! abbiamo visto sul sito di Best Buy che costa 100 in meno”..io resto stupito di quello che mia moglie aveva appena detto!! Il commesso verifica e dice “Ok, vado a chiedere al manager se possiamo fare lo stesso prezzo”..io passo dallo stupito allo scioccato!! Risultato = ci hanno fatto un sconto di 100 dollari! Wow!
Non finisce qui! Il computer di mia moglie non si accendeva (oltre ad avere tremila altri problemi) e non sapevamo se fosse il pc o il caricabatterie. Quindi, chiediamo se potevano verificarlo al negozio, essendo il caricabatterie un modello vecchio e a volerlo ricomprare costava soltanto 90 dollari!!! I soliti prezzi amichevoli di Apple!! Alche il commesso ci dice: “compratelo, così potete andare a casa e caricarlo tutto senza fretta, poi riportatelo indietro entro 14 giorni e vi restituiamo i soldi”..io resto allibito!! Un commesso che suggerisce questa cosa..in sostanza ci aveva consigliato di prenderlo in prestito, un prodotto nuovo. Wow!
Non ci posso ancora credere!!
Il customer care in USA è una sorta di mission evangelica… il cliente è sacro, ma non per piaggeria… è che il cliente soddisfatto e trattato bene, poi, torna. Apple è ad un livello ancora superiore, anche se con i margini che realizza la loro “generosità” è “indolore”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah
Quando vado in giro a comprare qualsiasi cosa, quindi a spendere soldi, ho la sensazione che tutta l’economia Americana è elastica, fluida, lubrificata, libera e costruita in modo per cui le persone hanno facilità nel spendere i propri soldi. Sopratutto senza sensi di colpa!
Questo nuovo sistema mi sta incuriosendo sempre di più, anche se ancora non mi sono abituato. A volte dico a mia moglie “ma sei sicura che vuoi comprare questa cosa”, e lei mi risponde “vabbè nel caso lo riporto indietro”. Ecco questo è un esempio banale al quale devo ancora abituarmi.
I commessi, da una parte mi piace vedere che hanno un’attenzione alta nei confronti dei clienti ma a volte ho la sensazione che sono troppo invadenti. Forse dovrò abituarmi anche a questo.
"Mi piace""Mi piace"
L’anno scorso a SF mi sono concesso il lusso di comprare un Apple Watch. Entro nel neglzio di Chestnut St. e comincio l’acquisto. Ad un certo punto, mentre il commesso (gentilissimo) mi illustrava alcune cose mi è scappata una domanda: “Come devo settare iWatch per vedere…” – non mi fa finire la frase, mi guarda con uno sguardo di compatimento e mi dice: “We call it the Apple Watch”. Non gli rispondo, ma lo fisso con uno sguardo che diceva… “Con quanto lo pago ho il diritto di chiamarlo Bubu, se voglio. Non credi?”. L’argomento “nome” non è più stato toccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona