Tag
america, american dream, california, cambiovita, curiosità, libertà, opportunità, usa, viaggiare, vivereinusa
In questo periodo di transizione tra Italia – America ho molto tempo libero e questo per certi versi è un bene perché mi permette di chiudere e risolvere tutte le faccende prima di trasferirmi con tranquillità, dall’altro mi da tanti tempi morti in cui penso, forse troppo, a ciò a cui andrò in contro.
Il mio quadro generale ad oggi è questo:
- affittare una macchina: ovviamente senza macchina non si va da nessuna parte, quindi probabilmente cercherò di fiatare una macchina per 1-2 mesi in modo da poter andare a veder appartamenti, comprare gli arredamenti per la casa e andare ai colloqui di lavoro;
- cercare una casa: avendo un budget per l’affitto e sapendo le zone in cui ci piacerebbe andare a vivere la ricerca si semplifica, ad oggi stiamo costantemente monitorando l’offerta e una settimana prima di partire dall’Italia contatteremo le agenzie per le case a cui siamo interessati;
- arredare casa: di solito le case si affittano senza arredamento, in più si devono attivare tutte le forniture di luce, gas, telefono etc.;
- aprire un conto in banca: ovviamente;
- lavoro: prima di partire avrò il mio bel CV (resume) pronto, in inglese e in formato Americano che è diverso da quello europeo. Sempre prima di partire inserirò il mio CV in alcuni siti seri dove c’è offerta di lavoro (es. monster) e farò una attenta ricerca di aziende italiane che hanno sedi dove mi sto trasferendo. Dopodiché, quando sarò negli States inizierò a cercare seriamente tutte le posizioni che mi possono interessare ed invierò curriculum a tutta forza!! Speriamo bene!
Prima di partire cercherò di raffinare il mio inglese in modo da ridurre il gap con gli americani.
Ognuno dei punti sopraelencati mi intriga, nel senso che le case in America sono molto più grandi e spaziose e le zone dove vorremmo andare a vivere sono immerse nel verde. Sarebbe la mia prima esperienza perché ho sempre vissuto in città. Il conto corrente è un’altra cosa che mi intriga, vedendo quello di mia moglie che ha ancora collegamenti con la sua banca ho realizzato che in Italia siamo abbondantemente indietro, tutto è molto più veloce, automatico e meno burocratico lì. Confrontarmi con un mondo del lavoro molto più competitivo e meritocratico. Ma sopratutto con la loro mentalità, sono incuriosito!
Vedremo! 🙂
Ma quando parti?
"Mi piace""Mi piace"
Entro quest’estate
"Mi piace""Mi piace"
In bocca al lupo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Crepi!
"Mi piace""Mi piace"
La macchina… comprala, se hai conoscenze locali (la famiglia di tua moglie?) magari conosce qualcuno… l’affitto è improponibile come costi, almeno oltre le due settimane…
Ma se vuoi affittare prova http://www.airportrentals.com i prezzi con loro sono molto inferiori rispetto a quanto trovo nei siti diretti delle compagnie.
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente farò una ricerca per confrontare i prezzi tra affitto vs comprare un’auto usata. Grazie per il sito
"Mi piace""Mi piace"