Tag
abitudiniamericane, america, american dream, california, cambiovita, curiosità, differenze, job opportunities, opportunities, san francisco, tasseinamerica, tasseinusa, tesse, usa, vivereinusa, vogliadivivere, work in us
Se qualcuno si sta chiedendo quanto costano le tasse in America, questa è la vota buona per farsi un’idea reale. Questo è un sito dove è possibile selezionare lo stato e il salario lordo annuo, e viene fuori l’importo netto annuo e l’ammontare delle tasse da pagare. Semplice ed intuitivo!
Ipotizzando uno stipendio annuo di 35.000 € lordi, pari a circa 1.800 €/mese netti (14 mesi), quanto sarebbe tassato in America?
Italia: 35.000 lordi => 25.000 netti => 1.800 €/mese netti (14 mesi)
USA: 35.000 lordi => 30.500 netti => 2.500$/mese netti (12 mesi)
Differenza: 400 €/$ al mese => 5.000 €/anno = bella differenza!!
Se si considera la trattenuta annua di uno stipendio per il TFR, stiamo ancora sopra di 3.200 €. Ovviamente i numeri aumentano in proporzione agli stipendi, quindi pensate che chi guadagna 100.000 potrebbe risparmiare circa 17.000€ l’anno
Sì, però mettici dentro l’assicurazione medica (nel caso non te la paghi l’azienda) per arrivare ad un pareggio (teorico e spannometrico) dei servizi offerti. Se hai dei figli considera anche la scuola pubblica e tante altre piccole cose che lo stato sociale (in teoria) fà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione Puck, ma in questo caso sto mettendo a confronto solo l’ammontare delle tasse sullo stipendio americano vs quello italiano, non sto paragonando i costi della vita in generale in America vs Italia.
Grazie per condividere le tue opinioni 👍
"Mi piace""Mi piace"
Ma devi metterlo dentro perchè le tasse servono a pagare servizi che in America paghi a parte. Non è costo della vita, è proprio un livello di servizi diverso che (concettualmente) è pagato con le tasse. Vedi anche tutti i film di Micheal Moore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh effettivamente condivido, parte delle tasse che paghiamo finanziano i servizi, come quello sanitario ad esempio
"Mi piace""Mi piace"
info utilissime, e devo dire che mi trovo d’accordo con quanto dice Puck74. Ciò che ti entra in tasca deve essere al netto delle tasse, ma anche al netto di quelle cose che in Europa sono incluse nelle tasse mentre in USA no. Ad esempio personalmente se vivessi in USA e non avessi assicurazione sanitaria totale non credo riuscirei ad essere tranquillo. Nell’ultimo film Michael Moore faceva il raffronto tra tasse dirette e indirette tra USA e Europa, e per le tasse crude come quelle che calcoli tu qui effettivamente si paga meno. Se metti dentro tutto l’indispensabile gli USA diventano più cari. Alla fine credo che tutto stia nel riuscire a costruire un reddito medio-alto per stare tranquilli, mentre in Europa magari si sta tranquilli anche con un lordo un po’ più basso. Un mio amico americano qui in Germania è professore universitario, e mi ha detto che considererebbe di tornare di là solo se gli dessero il doppio di quanto prende qui, per esser certo di non perdere in termini di qualità della vita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante Sonic. Effettivamente, come dice Puck, devono essere presi in considerazione anche questo tipo di costi nella tassazione e sicuramente come dici tu in America se non hai un determinato tipo di reddito non hai tanti servizi o meglio “diritti”. Ma è sempre vero che in Italia con la scusa che vai in ospedale gratis (etc…) ti aumentano le tasse ogni X anni. E, a parer mio, per negligenza di chi governa il paese.
Non a caso siamo un paese altamente tassato. Io non condivido la politica dell’America che non mette in condizione le persone meno agiate di avere una vita dignitosa. Però se a fine anno pago la metà delle tasse sul mio reddito ne sono felice 😃 con l’augurio di avere la copertura medica dall’azienda per cui lavorerò
"Mi piace""Mi piace"
no ma il mio discorso è tra paesi centro-nordeuropei e usa. l’italia non la possiamo considerare per queste robe, che ha una tassazione come la svezia e i servizi del congo.
cmq occhio che a quanto ho capito alcune aziende ti pagano solo una parte dei costi dell’assicurazione sanitaria.
"Mi piace""Mi piace"
Ps il tfr non viene trattenuto, sono altre le ritenute. Il tfr, così come malattie e ratei ferie, sono costi a carico delle aziende.
"Mi piace""Mi piace"
Nello stesso sito c’è un altrettanto interessante sezione sulla tasazione delle proprietà immobiliari… che non sono per niente basse, almeno per quella che è la prima casa. Certo, i servizi che ricevi sono spesso migliori…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao.
Per avere 1800 netti ci vogliono 38mila lordi e, per completezza di informazione, il costo totale annuale per l’azienda, che incluse il TFR, è di 54mila circa.
"Mi piace""Mi piace"
Una cosa certa in America il sistema sembra più semplice e non puoi fare il furbo o no? Io ho letto il romanzo incompleto di DFW Il Re pallido e così risulta
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco! Sta diventando una guida preziosa il tuo blog!
Comunque commemto anche io.
In Italia il costo sanitario comunque richiede il pagamento del ticket tranne in casi di patologie o disoccupazione. Per tanto va aggiunto alle tasse che pago già sullo stipendio. Il più delle volte i tempi di attesa e di cura sono lunghissimi con episodi davvero simili ai paesi in via di sviluppo.
Anche quando ho pagato privatamente una visita ho avuto tempi di attesa lunghi e servizio scadente, e io ora vivo a Milano, figurarsi come si vive al sud (sono napoletano). I’italia non è il paese più bello del mondo qnd ti trovi a combattere contro la burocrazia, la corruzione, la mala sanità, una giustizia che non tutela mai il cittadino onesto. Sentirsi dire da un avvocato di non far causa agli operai che ti hanno lasciato a inizio lavori e che hai già pagato perché non recupererai mai i soldi spesi ti fa rimpiangere di vivere qua. Eppure amo L Italia.
Noi italiani per lo più critichiamo qualsiasi cosa che non sia Italia. Siamo chiusi verso il resto del mondo, critichiamo paesi e culture dove non siamo mai stati, Questo atteggiamento è innato perché veniamo da una lunga storia di piccoli stati e regni sempre in lotta tra loro, e tuttora ci sono le solite battaglie tra nord e sud, e siamo grandi quanto la California ma abbiamo una marea di problemi
Va beh non voglio essere il distruttore della amata patria perché darei la vita per L Italia e gli italiani e mai prenderei altra cittadinanza.
Ciao Francesco e a tutti voi che seguite il blog.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vedo che il numero di noi napoletani qui cresce sensibilmente.. bene, molto bene. Detto questo ho una critica. Ovvero come fai ad amare un paese che è al servizio di una piccola elitè di politicanti e lacchè che da 60 anni fa solo i propri comodi. Io dell’Italia ho il disgusto. Sarà perchè non ci vivo più da 8 anni, e quindi da fuori vedo più oggettivamente lo schifo, ma io davvero non riesco più a provare questo attaccamento che dici tu. Tu scrivi “Eppure amo l’Italia”, ma non pensi che l’amore vada in qualche modo ricambiato? l’Italia i suoi cittadini li ama? anni fa la pensavo come te. Ora invece non riesco a non pensare “siamo un paese di me#*a” ogni volta che leggo una notizia o che qualcuno in italia mi racconta qualcosa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando si vive fuori dal proprio paese si riesce ad essere più obiettivi e meno tolleranti a certe situazioni. Il legame con la propria patria, per me, è fondamentale. Tu vivi fuori dall’Italia da 8 anni, sono tanti, quindi riesci ad essere più obiettivo nelle considerazioni. Io sto iniziando a vivere sulla mia pelle le forti differenze e a volte ci resto male nel realizzare alcune dinamiche che per gli italiani sono consuetudine ma non dovrebbero esserlo per niente, anzi.
Non parlerò mai male dell’Italia giusto per parlare ma sicuramente non farò finta che certe situazioni non esistano.
A presto Sonic!! 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paolo, grazie per il commento. Spero che i miei articoli possano dare a tutti degli spunti di riflessione ed una visione dell’America dalla mia esperienza diretta.
Ciao a presto!
"Mi piace""Mi piace"
vedrai caro Francesco, come stando lì col tempo alcune cose italiane cominceranno a sembrarti sempre più inaccettabili, ed infatti il mio commento a Paolo non era polemico, era di sincero stupore.
PS viaggio in texas confermato! e forse si sta muovendo pure una mezza cosa per venire a lavorare lì in California il prossimo anno! incrociamo le dita!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Sono veramente contento per te. Aggiornami 😉magari riusciamo a incontrarci 🙂
PS non l’ho preso come un commento polemico, assolutamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so, lo so, è solo per il nostro interlocutore Paolo che chiarisco.
Vediamo vediamo. Al momento ho in ballo 3 cose, una lì a S. Francisco, una a LA, una a S. Diego (che sarebbe la mia preferita), ma sono ancora tutte molto nebulose. Io ci spero 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono tutte belle opzioni, speriamo bene!!
"Mi piace""Mi piace"