Uno degli aspetti che per noi italiani è assolutamente normale è il fatto che in un’ora di macchina o aereo possiamo raggiungere decine e decine di città e mete differenti. Ad esempio stando a Milano, possiamo con un’ora di macchina andare a Cinque Terre, Genova, lago di Como, Svizzera, Piemonte, etc., con un aero possiamo in un’ora e mezza raggiungere tutte le città europee a prezzi stracciati. Questo aspetto mi è stato evidenziato da mia moglie, che, essendo Americana, vede come un forte plus questo aspetto. Detto ciò, mi chiedo “come sarà per me vivere in una nazione dove le distanze sono immense e per viaggiare da una parte all’altra degli Stati Uniti ci vogliono 5-6 ore di aereo??!”.
Io posso rispondere solo da viaggiatore. Devo dire che è abbastanza spiazzante. Il concetto di spazio è totalmente diverso e questo si riflette anche sulle dimensioni di strade e vetture. Del resto “sulla strada” non poteva che essere scritto lì. Però almeno per quanto riguarda i voli a prezzi stracciati, anche i voli interni usa non sono male.
"Mi piace""Mi piace"
Del mio viaggio negli USA ricordo le risposte in ore anziché in miglia, quando chiedevo quanto distava la tal città. E in effetti, dopo i primi giorni, diventava tutto quello che serviva sapere quando ti mettevi al volante. Belle quelle ore di paesaggio.
Anch’io mi chiedo come sarebbe viverci, in un posto tanto “inafferrabile”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che tour hai fatto con la macchina? (se posso chiedere) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Certo che puoi 🙂
Dunque, fammi ricordare… da Los Angeles a San Francisco, prendendola larga per visitare i parchi nazionali Joshua Tree, Grand Canyon, Petrified Forest, Monument Valley, Death Valley, le foreste nazionali Sequoia e Los Padres, il Big Sur. Avevo solo una dozzina di giorni e volevo vedere tutto il possibile, anche se filtrato dal parabrezza. Una follia, lo so. Che spero di rifare! ;-D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gran bel giro! 🙂
"Mi piace""Mi piace"